Mousse di cioccolato bianco con nocciole caramellate
Preferiti
Condividi
Con la ricetta della Mousse di cioccolato bianco e nocciole caramellate Valerio Furfaro, appassionato di cucina, ha partecipato al contest I dolci del cuore. Per San Valentino una ...
Per preparare la mousse di cioccolato bianco con nocciole caramellate: sciogliere a bagnomaria per 10 minuti circa 150 g di cioccolato bianco tagliato a piccoli pezzi
Quando il cioccolato è sciolto lasciare intiepidire e nel frattempo montare la panna con le fruste elettriche
Incorporare il cioccolato sciolto poco alla volta facendo girare le fruste a bassa velocità e continuare fino a che non avremo incorporato tutto il cioccolato
Versare il composto in un contenitore di vetro e riporre in frigorifero per 2 ore
Nel frattempo preparare il croccante di nocciole: stendere su un vassoio un foglio di carta forno facendola aderire bene con un po’ d'acqua, formare quindi 6 gruppetti di nocciole sui quali faremo cadere a filo del caramello
In un pentolino anti aderente versare 200 g di zucchero e sciogliere a fiamma bassa fino a che non prenderà un bel colore ambrato,a questo punto utilizzare subito
Lasciare riposare in frigorifero i croccanti fino a che il caramello non sarà solidificato
Per la decorazione: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e, con l 'aiuto di un cucchiaio, formare dei disegni a vostro piacere su della carta forno che poi metterete in frigorifero sempre su un vassoio fino a che il cioccolato non si sarà solidificato
Per la presentazione della mousse di cioccolato bianco con nocciole caramellate: assemblare tutti gli elementi, preparati in precedenza, armoniosamente nel piatto, magari con l' ausilio di una sacca da pasticcere per la mousse
Con la ricetta della Mousse di cioccolato bianco e nocciole caramellate Valerio Furfaro, appassionato di cucina, ha partecipato al contest I dolci del cuore. Per San Valentino una mousse golosa e le diverse consistenze di cioccolato e nocciole caramellate per dire ti amo
Sembrano mirtilli e, infatti, sono loro lontani parenti. Lontani perché originari della foresta pluviale, parenti perché contengono, come i mirtilli, un elevata percentuale di anti...