- 20 min
- 4 pers.
- Bassa
COME SI PREPARA?
ingredienti
- 500 g di ombrina freschissima
- 1 lime
- 1 arancia vesuviana della penisola Sorrentina
- pepe oro di Sarawak Malesia
- erba cipollina fresca
- 2 mele annurca del Sannio
- 2 cucchiai di mirin
- 2 cucchiai di aceto di lamponi
- fiori eduli di begonia apple blossom
preparazione
- Per preparare il cruditè di ombrina con note di mela, sfilettare l'ombrina, eliminare la pelle e ricavare dalla polpa dei dadini di consistenza non molto grande.
- Riporre l'ombrina in un'ampia boule di inox fredda, irrorarla con il succo di un lime, il succo di un'arancia vesuviana di stagione, aggiungere, infine, il pepe oro malesiano di Sarawak (può essere sostituito anche con un pepe nero aromatico). Lasciare l'ombrina in frigo, dopo aver mescolato con cura il composto, per almeno 2 ore.
- Tritare l'erba cipollina fresca, aggiungerla ai tocchetti di mela annurca dopo averla pelata e tagliata a pezzetti, unire, poi, qualche goccia di succo lime per non farla annerire. Riporre il tutto in frigo per due ore.
- Al termine delle due ore, unire l'ombrina con la mela e mescolare con un cucchiaio. Composizione del piatto: riempire una serie di cucchiai da finger food con la tartare di ombrina e mela annurca del Sannio, decorare con zeste di lime e arancia, infine aggiungere su ogni cucchiaio un petalo di fiore edule di begonia apple blossom.
SCOPRIRE CON SAPORIE