Esci

Come fare il pane integrale fatto in casa

Preferiti
Condividi
Come fare il pane integrale fatto in casa

Ecco come fare il pane ai cereali con un mix di semi che renderanno il tuo pane fatto in casa ancora più fragrante e saporito. Con la ricetta facile e veloce dello

  • 0 min
  • 40 min
  • 6 pers.
  • Bassa

Ingredienti

Ingredienti per quattro persone:
  • 150 g di farina di manitoba
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di farina di fagioli
  • 350 g di acqua a temperatura ambiente
  • Mix di semi di girasole, di sesamo, di lino, di chia e di zucca
  • 7 g di lievito
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale un pizzico (facoltativo)

Procedimento

Not given

Step 1

  • Sciogliere, in una ciotolina con dell'acqua, il lievito
  • Not given

    Step 2

  • In una ciotola, unire le tre farine
  • Not given

    Step 3

  • Aggiungere alla farina il resto dell'acqua e il lievito sciolto e mescolare
  • Not given

    Step 4

  • Impastare bene con le mani
  • Not given

    Step 5

  • Lasciar riposare il composto per un paio di ore in un luogo fresco
  • Not given

    Step 6

  • Stendere il panetto sulla teglia e aggiungere i semi
  • Not given

    Step 7

  • Infornare a 230° C per 20 minuti con una ciotola di acqua per inumidire l'ambiente e poi, per gli ultimi 20 minuti a 180° C, toglierla
  • Not given

    Step 8

  • Et voilà.
  • Salva ricetta

    Approfondisci

    Ecco come fare il pane ai cereali con un mix di semi che renderanno il tuo pane fatto in casa ancora più fragrante e saporito. Con la ricetta facile e veloce dello chef Massimo Spallino, preparerai un pane integrale saporito, morbido dentro e croccante fuori. Seguendo tutti i consigli dello chef, preparerai un pane integrale perfetto, che si conserva a lungo e resta buono per gioni.

    Fai attenzione alla temperatura dell’acqua quando impasti il tuo pane fatto in casa. Se è troppo fredda, i lieviti non partono con la lievitazione, mentre se è troppo calda i lieviti si “cuociono”. L’ideale è usare un’acqua leggermente tiepida. Se usi la planetaria o prepari il pane fatto in casa col bimby, usa la velocità più bassa, in modo che i lieviti e l’impasto non si stressino troppo.

    Leggi anche: Consigli utili e tips gourmet per fare il pane fatto in casa.

    Contenuti preferiti