Abbiamo trovato 0 risultati
Cerchi un’idea per un piatto semplice ma ricco di gusto? La piadina con stracchino di capra e zucchine grigliate è è un’idea semplice e veloce, ma ricca di personalità.
Perfetta per un pranzo leggero o ...
Pulire la zucchina e, con l’aiuto di una mandolina, ricavare delle fette sottili. Tritare finemente le erbe aromatiche, trasferirle in una boule, aggiungere olio e mescolare.
Usare questo condimento per spennellare le fette di zucchina e cuocerle su una bistecchiera ben calda, spennellando anche durante la cottura. Una volta ben grigliate, tenere da parte.
Tagliare i pomodori a fette.
Preparare un pesto frullando le foglie di rucola con i pinoli, un pizzico di sale e olio a filo, fino a ottenere una crema.
Scaldare le piadine in forno o in padella. Una volta pronte, spalmare sulla base uno strato di stracchino, aggiungere un paio di cucchiai di pesto di rucola, una manciata di rucola fresca, le fette di pomodoro e le zucchine grigliate.
Chiudere la piadina e servire.
Cerchi un’idea per un piatto semplice ma ricco di gusto? La piadina con stracchino di capra e zucchine grigliate è è un’idea semplice e veloce, ma ricca di personalità.
Perfetta per un pranzo leggero o una cena estiva, unisce la cremosità dello stracchino di capra al profumo delle erbe aromatiche e alla croccantezza delle zucchine grigliate. A completare il tutto, un pesto di rucola fatto in casa, fresco e sapido al punto giusto.
Il segreto per ottenere zucchine grigliate saporite e aromatiche è la marinatura. In questa ricetta le fette sottili di zucchina vengono spennellate prima e durante la cottura con un condimento a base di olio extra vergine d’oliva, timo, prezzemolo e salvia tritati.
Il risultato? Verdure leggere ma piene di gusto, perfette per farcire la piadina o accompagnare formaggi freschi.
Lo stracchino di capra è una variante più leggera rispetto al classico stracchino vaccino. Ha una consistenza cremosa e un sapore delicato, con una leggera nota acidula che si sposa alla perfezione con le verdure grigliate e le salse a base di erbe.
Oltre che nelle piadine, è ideale per tigelle, bao, mousse salate e farciture per verdure al forno o crespelle.
Il pesto di rucola è il tocco finale che, con la sua nota acidula e lievemente piccante, dona carattere alla piadina.
Ottimo anche per condire piatti di pasta, lasagne o bruschette, in questa versione viene preparato frullando le foglie con pinoli, olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
Per personalizzarlo puoi decidere di aggiungere del Parmigiano, uno spicchio d’aglio o un po’ di scorza di limone.