Esci

Polpettone con speck e patate speziate al forno

Preferiti
Condividi
image

Il polpettone con speck e patate speziate al forno è uno di quei piatti che raccontano l’Italia più autentica: quella delle cucine di famiglia, del profumo della domenica e delle ricette fatte per riunire tutti...

  • 25 min
  • 75 min
  • 4 pers.
  • Media

Ingredienti

  • 500 g di macinato di carne di Scottona
  • 200 g di salsiccia
  • 150 g di pane raffermo
  • 200 g di Parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 20 g di prezzemolo fresco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 200 g di latte
  • 100 g di Speck Alto Adige IGP Sapori&Dintorni Conad
  • 1 kg di Patate di Bologna DOP Percorso Qualità Sapori&Dintorni Conad
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 cucchiaio di cumino in polvere
  • Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaio di paprika affumicata
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
Not given

Step 1

Tagliare il pane raffermo a cubetti, eliminare la crosta e metterlo in ammollo in latte o acqua fino ad ammorbidirlo. Tritare finemente il prezzemolo. In una boule unire il macinato di Scottona, la salsiccia sbriciolata senza budello, il pane ammollato e ben strizzato, l’uovo, il prezzemolo, il Parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Mescolare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.

Not given

Step 2

Formare una palla e adagiarla su due fogli di pellicola trasparente sovrapposti, dare la forma di un polpettone, avvolgere bene e chiudere i bordi. Lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.

Not given

Step 3

Nel frattempo pelare le patate, tagliarle a cubetti e lasciarle in ammollo in acqua fredda per eliminare l’amido. Scolare, sciacquare e asciugare bene.

Not given

Step 4

Mettere le patate in una boule, aggiungere rosmarino, cumino, zenzero, paprika, aglio in polvere e un filo d’olio. Mescolare per insaporirle uniformemente. Trasferire le patate su una teglia rivestita di carta forno e cuocere a 180 °C per 30-35 minuti.

Not given

Step 5

Riprendere il polpettone dal frigorifero, togliere la pellicola e avvolgerlo con le fette di speck, pressando bene per farle aderire. Sistemare il polpettone su una teglia con carta forno e cuocere a 180 °C per 40-45 minuti.

Not given

Step 6

Una volta cotti polpettone e patate, servire insieme. Se si desidera servire il polpettone già affettato, lasciarlo riposare per 10 minuti prima di tagliarlo.

Salva ricetta

Approfondimenti

Il polpettone con speck e patate speziate al forno è uno di quei piatti che raccontano l’Italia più autentica: quella delle cucine di famiglia, del profumo della domenica e delle ricette fatte per riunire tutti attorno alla tavola. In questa versione sostanziosa e ricca di gusto, il polpettone è accompagnato da un contorno di patate speziate al forno, che completa il piatto con una nota rustica e profumata.

Origini e tradizione del polpettone italiano

Il polpettone ha una storia antica e diffusa in molte regioni d’Italia. Nato come piatto di recupero della cucina contadina, era un modo ingegnoso per riutilizzare carne avanzata e pane raffermo, trasformandoli in un piatto nuovo e saporito. Ogni regione lo interpreta in modo diverso:

  • In Emilia-Romagna si arricchisce con Parmigiano Reggiano e mortadella
  • In Liguria esiste anche una versione vegetariana con fagiolini e patate
  • In Toscana prende il nome di polpettone alla toscana ed è profumato con rosmarino e aglio
  • In Piemonte viene spesso servito con salsa tonnata o bagnetto verde
  • In Trentino-Alto Adige si trovano varianti con speck, proprio come questa

Per chi ama la cucina pratica ma di qualità, è possibile utilizzare il Polpettone di Scottona con Speck della linea Percorso Qualità Sapori&Idee Conad, già pronto da cuocere: basta aggiungere qualche aroma o una salsa di accompagnamento e infornare. Un’ottima soluzione per una cena last minute dall’effetto “wow”.

Speck, saporito protagonista

Lo speck è un ingrediente fondamentale in questa ricetta. Non solo arricchisce il gusto con il suo sapore affumicato, ma insaporisce naturalmente il polpettone senza richiedere troppi aromi aggiunti. Inoltre, protegge la carne in cottura, mantenendola morbida e succosa, e dona all’esterno una crosta croccante irresistibile.

Come ottenere un polpettone morbido dentro e croccante fuori

La riuscita del polpettone dipende soprattutto dalla cottura. Ecco alcuni semplici accorgimenti da seguire:

  • Non lavorare troppo l’impasto, per non renderlo compatto
  • Lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora
  • Modellalo con l’aiuto della pellicola alimentare
  • Avvolgilo con lo speck prima della cottura
  • Una volta cotto, lascialo riposare 10 minuti prima di tagliarlo

Varianti del polpettone

Il polpettone è una ricetta estremamente versatile: basta cambiare un ingrediente o una tecnica per ottenere una versione sempre nuova, adatta a ogni gusto e occasione. Ecco qualche idea:

Ricette simili

Ricette simili

Ricette preferite