Abbiamo trovato 0 risultati
Il roast beef al forno è un secondo piatto raffinato e versatile, ideale per pranzi o cene speciali.
Per ottenere una carne morbida, succulenta e dal sapore perfetto, la sua preparazione richiede attenzion...
In una pentola adatta alla cottura sul fuoco e a quella in forno, far rosolare la carne con un filo di olio, uno spicchio di aglio in camicia e un rametto di rosmarino, proseguendo la cottura finché si forma una crosticina.
Una volta rosolata la carne, aggiungere sale, pepe, quattro pomodorini e un bicchiere di vino bianco.
Infornare per circa 20/25 minuti a 180° C in forno statico.
Quando la carne è cotta, lasciarla raffreddare, tagliarla molto sottile e servire.
Il roast beef al forno è un secondo piatto raffinato e versatile, ideale per pranzi o cene speciali.
Per ottenere una carne morbida, succulenta e dal sapore perfetto, la sua preparazione richiede attenzione e tecniche precise, ma seguendo i nostri semplici passaggi porterai in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Per un roast beef al forno perfetto, è fondamentale scegliere gli ingredienti giusti e soprattutto di buona qualità. Ecco cosa serve:
Prima di cuocere il roast beef al forno, è fondamentale preparare la carne nel modo giusto per garantire che mantenga la sua forma e consistenza durante la cottura.
Per prima cosa bisogna legare la carne con dello spago da cucina, per evitare che il roast beef si deformi durante la cottura. Prima di rosolare, è necessario anche massaggiare la superficie del roast beef con olio, sale, pepe e rosmarino tritato. Questo passaggio esalta il sapore della carne e la prepara per una cottura perfetta, donandole una crosticina saporita durante la rosolatura.
Una volta che la carne è pronta è il momento di cuocerla. Seguendo questi passaggi, si otterrà un roast beef tenero e succulento:
Per una cottura precisa e perfetta, usare un termometro da cucina per controllare la temperatura al cuore della carne ricordando questi parametri:
Una volta che il roast beef è cotto è il momento di servirlo nel modo migliore per valorizzarne gusto e consistenza.
Per prima cosa è importante affettare la carne correttamente utilizzando un coltello ben affilato e tagliando il roast beef a fettine sottili, seguendo un taglio contro fibra. Questo accorgimento permette di preservare la tenerezza della carne, rendendola più facile da masticare.
Infine, per accompagnare il roast beef, si può optare per contorni classici ma sempre efficaci come patate arrosto croccanti, verdure grigliate o una delicata salsa al rafano, che con il suo gusto pungente crea un perfetto contrasto con la morbidezza della carne.
Segui la nostra video ricetta: