Oggi, lo 
chef Stefano De Gregorio prepara una ricetta perfetta per fare da primo piatto nel 
menu del pranzo di Natale: una lasagna veloce con ragù che sarà davvero 
facile e veloce da fare. E se facile non è un aggettivo che vi sembra possa legarsi alle lasagne, leggete la ricetta e ripensateci.
Quando penso alla 
lasagna (o alle 
lasagne), immagino sempre un lavorino di precisione, di strati fatti di 
sfoglie che magicamente entrano perfette nella teglia da me scelta senza sovrapporsi. Immagino la bianca e candida 
besciamella mescolarsi con il 
ragù oleoso pieno di sugo e il 
Parmigiano Reggiano che unisce i due per sempre in un tenero abbraccio al riparo dal resto del mondo sotto la 
croccante crosticina che si forma proprio in cima. Ovviamente, non è MAI questo il caso. Le sfoglie mi si spaccano e la teglia non è mai della misura giusta; quando stendo la besciamella e il ragù viene sempre un lato della lasagna pesantissimo e l'altro quasi vuoto perché non sono neanche in grado di stendere gli ingredienti come si deve. Per non parlare di quella volta in cui l'ho infornata e poi sono uscita di casa senza ricordarmene.
Ma con questa ricetta non dovrò mai più preoccuparmi di questi problemi: sì, perché la lasagna è scomposta, nel senso che non ci sono strati, e il forno te lo dimentichi, sì, ma senza niente dentro, perché non ti serve proprio. In più, con il 
ragù a base di carne di vitello e i 
datterini gialli al posto della salsa di pomodoro, viene fuori una versione non solo velocissima, ma anche 
leggera. Da abbinare alla lasagna veloce va benissimo un 
vino rosso non troppo tannico, come un 
Bardolino, ad esempio.
Perfetta per un 
menu di Natale: bis di primi con la lasagna veloce e i 
tortellini in brodo di finocchi, leggerissimi e tradizionali, poi tacchino e dolce con panettone e, in apertura, aperitivo con il panettone gastronimico. Meglio di così..
La ricetta della lasagna veloce