Abbiamo trovato 0 risultati
La tartare di Scottona con fonduta cremosa e crema di barbabietola è un antipasto raffinato e scenografico, ideale per chi ama la cucina contemporanea e i contrasti di sapori e consistenze. In questo piatto, il...
Condire la tartare con senape, sale, pepe e acqua frizzante, quindi farla riposare in frigo per 10 minuti.
Nel frattempo frullare la barbabietola con olio, sale e pepe, e tenere da parte.
Scaldare la panna, unire il gorgonzola a pezzi e lasciare fondere, quindi passare al setaccio e far intiepidire.
Sul piatto, sistemare la tartare usando un coppa pasta tondo, decorare con crema di barbabietola, mandorle in polvere, chicchi di melagrana, fili di fonduta di gorgonzola e germogli.
La tartare di Scottona con fonduta cremosa e crema di barbabietola è un antipasto raffinato e scenografico, ideale per chi ama la cucina contemporanea e i contrasti di sapori e consistenze. In questo piatto, il sapido incontra il dolce, il cremoso si bilancia con il croccante, e il colore vivace del melograno regala un tocco festivo e irresistibile.
La tartare è un classico intramontabile della cucina gourmet, amata per la sua semplicità e la sua eleganza. Dalle versioni più tradizionali con senape e limone alle reinterpretazioni più creative, questa tartare di Scottona si distingue per la carne tenera e di alta qualità, esaltata da una marinatura leggera a base di senape e acqua frizzante.
Il gorgonzola porta nel piatto una nota intensa e persistente, perfetta per bilanciare la delicatezza della carne.
Se preferisci un gusto più delicato, puoi sostituire il gorgonzola con:
Il rosso della barbabietola e i riflessi rubino del melograno rendono questo piatto visivamente spettacolare, perfetto anche per la tavola delle feste. Le mandorle in polvere aggiungono una nota croccante e tostato-leggera, quasi a ricordare la neve, mentre i chicchi di melagrana portano freschezza e acidità.