Abbiamo trovato 0 risultati
Una fonduta di Parmigiano deliziosa accompagna una tartare di scottona aromatizzata con
Aggiungere la panna in un pentolino, scaldarla fino a quando affiorano le prime bollicine, spegne il fuoco e aggiungere tocchetti di parmigiano. Attendere che si sciolga completamente, frullare e filtrare con un colino per ottenere una salsa liscia e tenerla in caldo.
Mescolare il succo di lime, la senape e il miele di castagno e frustare per ottenere una salsa omogenea
Condire la tartare con la salsa alla senape e lasciarla riposare una decina di minuti. Nel frattempo grattugiare un po' di nocciole e l'uovo marinato e tenerli da parte.
Impiattare mettendo sul fondo del piatto la fonduta, poi mettere delle quenelle di tartare, grattugiare ancora le nocciole, aggiungere nocciole tagliate a metà, l’uovo marinato, peperoncino e misticanza.
Una fonduta di Parmigiano deliziosa accompagna una tartare di scottona aromatizzata con senape e miele e servita con tuorlo d'uovo marinato, nocciole tostate oltre a una rinfrescante misticanza. Per prepararla servono solo 15 minuti, bisogna solo preparare in anticipo l'uovo marinato con sale e zucchero. Servitela come antipasto o secondo piatto in un menu pensato per le occasioni importanti: San Valentino si avvicina e con questa tartare farete una bellissima figura. Allacciate il grembiule e vediamo come si prepara la ricetta.
Un tuorlo d'uovo, qualche cappero e olive sminuzzate sono il tris di ingredienti che rappresenta il grande classico quando si tratta di condire le tartare di carne, ma ciò non significa che non esistano altri abbinamenti altrettanto riusciti. I nostri chef hanno preparato tantissime tartare spaziando più volte con ingredienti spesso inaspettati rivelatisi davvero irresistibili. La regola non scritta vuole che insieme alla tartare vadano serviti ingredienti dal sapore deciso che vada ad arricchire ed esaltare la delicatezza tipica della carne cruda, quindi ben vengano senape, salse leggermente piccanti e verdure dal sapore amarognolo come cime di rapa o le puntarelle.
Ecco qualche ricetta che vi consigliamo: