Esci

Risotto alla zucca con riduzione al mirto

Preferiti
Condividi
image

Il risotto alla zucca con riduzione al mirto è un piatto che racconta l’autunno in tutta la sua eleganza: cremoso, aromatico e leggermente speziato. La dolcezza vellutata della zucca e il profumo intenso del mi...

  • 30 min
  • 40 min
  • 4 pers.
  • Media

Ingredienti

  • 320 g di Riso Nano Vialone Veronese IGP Sapori&Dintorni Conad
  • 800 g di zucca Butternut
  • Brodo vegetale q.b.
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 200 ml di Mirto
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di burro
  • 50 g di zucchero
  • 40 g di Nocciola Piemonte IGP Tostata Sapori&Dintorni Conad
  • 2 anici stellati
  • 1 stecca di cannella
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Origano fresco q.b.
Not given

Step 1

Pulire la zucca eliminando buccia e semi, tagliarla a cubetti e cuocerla al vapore fino a quando risulta morbida. Tenere da parte alcuni cubetti per la decorazione finale. Trasferire la zucca cotta nel boccale di un mixer, aggiungere un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale e pepe, e frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Tenere in caldo.

Not given

Step 2

Versare il mirto in un pentolino, aggiungere lo zucchero, la stecca di cannella e gli anici stellati. Portare a ebollizione e lasciare ridurre a fuoco dolce fino a ottenere una consistenza sciropposa. Filtrare e tenere da parte.

Not given

Step 3

Tostare il riso in una casseruola senza grassi per qualche minuto, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, e cuocere per circa 14 minuti.

Not given

Step 4

A metà cottura, aggiungere la purea di zucca al risotto e continuare a mescolare, aggiungendo altro brodo se necessario. Aggiustare di sale e pepe. A fine cottura, spegnere il fuoco e mantecare con il burro e il parmigiano grattugiato fino a ottenere una consistenza cremosa.

Not given

Step 5

Tritare grossolanamente le nocciole e tostarle in padella per alcuni minuti.

Not given

Step 6

Impiattare il risotto e guarnire con la riduzione al mirto, le nocciole tostate, i cubetti di zucca e qualche foglia di origano fresco. Servire caldo.

Salva ricetta

Approfondimenti

Il risotto alla zucca con riduzione al mirto è un piatto che racconta l’autunno in tutta la sua eleganza: cremoso, aromatico e leggermente speziato. La dolcezza vellutata della zucca e il profumo intenso del mirto si fondono in un risotto che unisce tradizione e creatività, perfetto per chi ama i sapori avvolgenti.

Come fare un risotto cremoso

Per ottenere un risotto cremoso e ben mantecato, è fondamentale rispettare tre passaggi chiave:

  • la tostatura del riso,
  • la cottura graduale con brodo caldo,
  • la mantecatura finale con burro e parmigiano.

Sono passaggi semplici ma indispensabili per ottenere una consistenza morbida, vellutata e impeccabile.

Il colore e la dolcezza della zucca

La zucca Butternut, protagonista di questa ricetta, è l’ortaggio autunnale ideale per creare piatti cremosi e ricchi di gusto. Scegline una ben matura e cuocila al vapore: questo metodo consente di preservarne il colore brillante, la dolcezza naturale e tutti i nutrienti.

In alternativa, puoi utilizzare la zucca Delica, più corposa e saporita, oppure la zucca mantovana, perfetta per risotti densi e aromatici.

Mirto: profumo e gusto inconfondibile

Il mirto è uno dei simboli della Sardegna, conosciuto per le sue note aromatiche e balsamiche. Per preparare la riduzione, cuocilo con zucchero, una stecca di cannella e qualche anice stellato. Porta a ebollizione e lascia ridurre a fuoco dolce fino a ottenere una consistenza sciropposa e brillante.

La riduzione di mirto si conserva in frigorifero fino a una settimana e si rivela perfetta non solo per il risotto, ma anche per carni, formaggi o dolci speziati.

Ricette preferite