Yogurt di soia con cocco, bacche di goji e mirtilli
Colazione detox? Prepariamola in poco tempo insieme allo cheff Stefano De Gregorio. Bastano pochi e sani ingredienti per realizzare lo yogurt di soia con cocco, bacche di goji e m...
Controfiletto di cervo con salsa ai mirtilli
Controfiletto di cervo con salsa ai mirtilli: un secondo piatto di carne che sa di montagna. Una ricetta facile e veloce ma anche tutte le sue varianti
Tomino di Talucco
Una vacca e qualche capra era quello che possedevano normalmente le famiglie piemontesi di allevatori e contadini. Perciò, i loro formaggi venivano spesso prodotti utilizzando il l...
Stracciata di Carovilli, la mozzarella molisana
La stracciata di Carovilli è un formaggio tipico del Molise. Si tratta di un formaggio vaccino fresco a pasta filatadalle caratteristiche molto simili alla mozzarella cam...
Pecorino canestrato di Moliterno IGP
Lo chiamano il pecorino dei due mari, perché la sua produzione copre un'area che va da Montescaglioso fino a Rivello. Si tratta del pecorino canestrato di Moliterno IGP, ...
Robiola di Cocconato
Piacevole a merenda; è una risorsa per colazione, è ugualmente buona nei campi come al tavolo dei signori; piace ai milionari, la cantano i professori, la consigliano i far...
Pecorino romano Dop
Il pecorino romano è un formaggio dalle origini molto antiche. Nonostante il nome, la lavorazione di questo formaggio avviene, oltre che nel Lazio, in Sardegna e in Toscana. Nel 19...
Caciocavallo silano Dop
Il caciocavallo silano è una delle eccellenze agroalimentari del sud Italia. Si produce, infatti, in Basilicata, in Calabria, in Campania, in Molise e in Puglia. Sapevate che è uno...
Bagòss
Fiore all'occhiello di Bagolino - piccolo comune della provincia di Brescia incastonato al centro delle Alpi italiane - il Bagòss, presidio Slow Food dal 1999, è un formaggio tipic...
Provolone del monaco DOP
I provoloni del monaco Dop storicamente venivano caricati su imbarcazioni a remi e i contadini, per ripararsi dall’umidità del mare e della notte, erano soliti coprirsi con un gran...
Bitto DOP
Il Bitto Dop è un formaggio valtellinese, tra i più nobili formaggi italiani. Si produce solamente nei mesi estivi negli alpeggi delle valli Gerola e Albaredo, in provincia di Sond...
Blu di capra
Variante dei più diffusi erborinati di latte vaccino e latte ovino, il blu di capra è prodotto con latte caprino a cagliata presamica e destinato alla stagionatura. Pasta cremosa e...