Focaccia con scamorza affumicata, mortadella e pistacchi
Focaccia... come farcirla? Lo chef Giuseppe Ricchebuono vi consiglia di presentarla con scamorza affumicata, mortadella e pistacchi.
Involtini di spatola alla siciliana
La ricetta degli involtini di spatola alla siciliana è semplice e veloce, con lo chef Stefano De Gregorio tradizione e innovazione s'incontrano in un secondo piatto che profuma di ...
Come rendere l'aglio più digeribile
Come rendere l’aglio più digeribile, metodi della nonna e non.
Ventresca di tonno, bietole e wasabi
Oggi, con lo chef Luigi Pomata dell'omonimo ristorante di Carloforte, impari a preparare un secondo piatto spaziale che profuma di mondo. Tutte le note sono ben bilanciate in una r...
Lasagnette al radicchio con Provolone Valpadana Dop dolce
Oggi, insieme allo chef Diego Critelli, del ristorante Trattoria Ai Porteghi di Padova, impariamo a cucinare delle lasagne vegetariane usando uno dei migliori prodo...
Tortine salate con Provolone Valpadana Dop piccante, asparagi, pancetta e spinaci
Ecco la ricetta per un antipasto o un piatto unico super, con le tortine salate con formaggio piccante, asparagi, pancetta e spinaci
Yogurt di soia con cocco, bacche di goji e mirtilli
Colazione detox? Prepariamola in poco tempo insieme allo cheff Stefano De Gregorio. Bastano pochi e sani ingredienti per realizzare lo yogurt di soia con cocco, bacche di goji e m...
Controfiletto di cervo con salsa ai mirtilli
Controfiletto di cervo con salsa ai mirtilli: un secondo piatto di carne che sa di montagna. Una ricetta facile e veloce ma anche tutte le sue varianti
Tomino di Talucco
Una vacca e qualche capra era quello che possedevano normalmente le famiglie piemontesi di allevatori e contadini. Perciò, i loro formaggi venivano spesso prodotti utilizzando il l...
Stracciata di Carovilli, la mozzarella molisana
La stracciata di Carovilli è un formaggio tipico del Molise. Si tratta di un formaggio vaccino fresco a pasta filatadalle caratteristiche molto simili alla mozzarella cam...
Pecorino canestrato di Moliterno IGP
Lo chiamano il pecorino dei due mari, perché la sua produzione copre un'area che va da Montescaglioso fino a Rivello. Si tratta del pecorino canestrato di Moliterno IGP, ...
Robiola di Cocconato
Piacevole a merenda; è una risorsa per colazione, è ugualmente buona nei campi come al tavolo dei signori; piace ai milionari, la cantano i professori, la consigliano i far...