Mettere in acqua fredda per una notte i fagioli separando i cannellini dai borlotti. Prendere una casseruola molto alta e mettetervi abbondante acqua leggermente salata.
Portare a bollore, immergere il polpo precedentemente lavato e cuocere per 45 minuti, finché sarà morbido. Conservare l’acqua di cottura.
Prendere una padella e fare un soffritto con l'olio extravergine d'oliva e lo spicchio d’aglio. Quando risulta dorato eliminare l’aglio, mettere le cozze pulite in precedenza e coprirle con un coperchio. Tenere sul fuoco finché saranno aperte.
Aggiungere due mestoli d’acqua, spegnere il fuoco e sgusciare. Tenere da parte l’acqua di cottura e mettere le cozze in frigorifero. Sciacquare i legumi e cuocere per circa due ore in due casseruole diverse con acqua e pochissimo sale. Una volta cotti scolarli e tenere da parte un po’di liquido di cottura.
Prendere un’altra casseruola, meglio se di ghisa o terracotta, fare un soffritto con lo spicchio d’aglio e mettere i pomodorini tagliati a pezzetti. Cuocere per 5 minuti e aggiungere i fagioli. Coprire di almeno due dita con l’acqua di cottura delle cozze e del polpo. Cuocere per 20 minuti.
Frullare la metà dei fagioli aggiungendo ancora dell’acqua di cottura. Portare a bollore e mettere a cuocere la pasta. Se necessario aggiungere ancora del brodo di polpo. Aggiustare di sale e pepe e mettere del basilico spezzettato.
Terminare la cottura della pasta, aggiungere il polpo tagliato a pezzettoni e le cozze sgusciate. Servire la pasta e fagioli nei piatti e condire con un filo d’olio extravergine d'oliva
Abbinare con birra chiara Warsteiner Premium Verum.