Abbiamo trovato 0 risultati
I canederli o knödel, da knot che significa nodo o grumo, nascono come piatto povero di tradizione contadina nella Germania del Sud (Baviera), in origine consistevano semplicemente in palle di pane raffermo fatto a cubetti e tenuto insieme con latte o acqua e uova, secondo la migliore tradizione del riutilizzare gli avanzi. Si tratta di un piatto dalle origini antichissime, è presente in un affresco dell'anno 1180 che si trova nella cappella del castello di Hocheppan vicino a Bolzano. Questa è la prima e più antica rappresentazione dei canederli. Oggi sono un piatto molto rinomato, diffuso in tutta la Germania, Austria, Svizzera ma anche Polonia e Repubblica Ceca. In Italia sono un piatto tipico della cucina alto atesina, ma vengono consumati anche in Veneto e Friuli.
Le versioni di questo piatto sono infinite, ne vengono preparate anche delle versioni dolci, ma alla base c'è sempre del pane raffermo.