50 g di foglie di basilico lavate e delicatamente asciugate
100 g olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
30 g di pinoli
20 g di pecorino grattugiato
40 g di parmigiano grattugiato
sale grosso
ghiaccio
Procedimento
Mettere a bagno il farro per almeno mezz'ora.
Per preparare il pesto, tagliare a fettine l’aglio e tritarlo con i pinoli, il ghiaccio e il sale grosso. Aggiungere il basilico, tritare ancora e alla fine aggiungere il formaggio. Versare il trito in una ciotola, salare e aggiungere l’olio d’oliva rimescolando fino a ottenere una salsa piuttosto densa.
Scolare il farro e farlo lessare nel brodo vegetale. Mentre il farro cuoce, mettere in una padella antiaderente un cucchiaio d'olio di semi e buttarci le mandorle per farle tostare e dorare.
Scolare bene il farro e lasciarlo intiepidire sul piatto di portata. Condire il farro con il pesto e aggiungervi le mandorle tostate. Mescolare e condire con un filo d'olio extra vergine d'oliva e servire.
Con i suoi terreni poveri di elementi nutritivi e una fascia altimetrica compresa tra i 300 e i 1000 metri s.l.m, la Garfagnana è una regione della provincia di Lucca f...
Provenienti dalle colline di Umbria, Lazio e Marche, i cereali biologici Alce Nero non sono solo utili alleati per creare ricette gustose e variare il menu ma sono anche particolar...