Abbiamo trovato 0 risultati
Con questo piatto attraverserete, insieme allo chef Stefano De Gregorio, quasi tutta Italia, partendo dalla Liguria e ar...
Con questo piatto attraverserete, insieme allo chef Stefano De Gregorio, quasi tutta Italia, partendo dalla Liguria e arrivando giù, fino al bel mare cristallino della Sicilia. Il farro perlato della Toscana con tonno, olive taggiasche, pistacchi di Bronte e filetti di alici di Sicilia è un vero viaggio del gusto, un piatto unico nutriente ma al tempo stesso leggero, che è anche facile da preparare!
Insomma, si parte con le olive taggiasche, eccellenza del Ponente Ligure dal gusto deciso e saporito: daranno la giusta acidità al piatto.
Passi per la Toscana, con il finocchietto e soprattutto suo farro perlato consistente e saporito: si amalgama bene al sugo e, senza impregnarsi o ammorbidirsi troppo, mantiene il suo sapore caratteristico.
Infine, arrivi in Sicilia, tra pistacchi di Bronte e filetti di alici, i due ingredienti che userai per fare il pesto con cui condirai il tutto: una cremina omogenea e delicata che sarà una vera delizia.
Preparare il farro con le indicazioni dello chef Deg è semplicissimo, il trucco per rendere ancora più buono questo piatto è preparare un eccezionale brodo vegetale. Per farlo non serviranno ingredienti particolari: utilizzate tutte le verdure che avete nel frigorifero, gli scarti andranno più che bene. In questo caso aggiungete anche un po' di finocchietto in modo da richiamare il sapore della ricetta.
Un piatto unico completo e saporito, buono da mangiare caldo appena fatto o freddo il giorno dopo. Preparatelo in abbondanza e gustatevelo anche il giorno dopo in ufficio davanti al computer. Potete riscaldarlo velocemente nel microonde oppure mangiarlo freddo, sarà comunque delizioso e scatenerete l'invidia dei vostri colleghi.