Approfondisci
    
    
         Questa è una ricetta proposta da 
ZenPasta. Un primo piatto tipico della 
tradizione giapponese, gli shirataki al salmone in salsa sappari sono una ricetta particolare soprattutto per l'uso dell'aceto di riso, molto utilizzato in Giappone perché viene considerato particolarmente salutare e portatore di lunga vita.
Si tratta di una tipologia di 
spaghetti provenienti dall'Oriente,
 adatti ai celiaci e per chi è 
a dieta, perché, derivando dalla radice del konjac, sono poveri di carboidrati: un modo alternativo per gustare un piatto di pasta in leggerezza e bontà. Diventati famosi per il loro impiego nella 
dieta Dukan, alla quale spetta non poca della loro fama, si tratta di un alimento adatto anche ai diabetici: gli 
shirataki possono davvero costituire una valida alternativa alla pasta. Caratterizzati da una trama liscia e scivolosa sono un incrocio tra spaghetti e vermicelli di soia, sono un alimento piuttosto versatile: adatti per insalate di pasta fredda, zuppe ma anche saltati in padella con le verdure o in particolari rivisitazioni, come nella 
ricetta degli shirataki alla carbonara.
Ma cos'è la 
salsa sappari? Sappari non è il nome di una salsa in particolare: significa pulito, leggero, ordinato, dal sapore delicato. E' più un modo che definisce lo stile di vita, quindi la cucina, del Giappone. La salsa sappari, di conseguenza, cambia di stagione in stagione e a seconda dei cibi ai quali è abbinata.