Abbiamo trovato 0 risultati
Ecco la ricetta del cervo in salmì. Dopo il controfiletto di c...
Per preparare il cervo in salmì, tagliare la carne a pezzetti e lasciarla marinare nel vino con il pepe e le bacche di ginepro per 12 ore. Mettere poi la carne di cervo a scolare in un colapasta.
Ecco la ricetta del cervo in salmì. Dopo il controfiletto di cervo e le fettuccine al ragù di cervo, vi portiamo a tavola questo secondo piatto di carne che profuma di tradizione, d'inverno, di legna arsa sul fuoco. Il salmì è un modo di preparare la carne, una ricetta nata con lo scopo ben preciso di contrastare, tramite l'utilizzo di aromi e spezie, il tipico sapore di selvatico caratteristico nella selvaggina a pelo nero. In particolare, la ricetta del samì è nota come metodo di cottura della lepre.
A seconda delle ricette, la carne preparata con una marinatura di vino, bacche di ginepro, chiodi di garofano, pepe in grani e le classiche erbe: salvia, rosmarino e alloro. Una volta marinata la carne, la cottura avviene come una sorta di ragù fortemente aromatico. Le varianti consistono nella quantità e nella varietà di erbe e spezie utilizzati, ma anche nella flambatura con brandy o cognac.
Ma veniamo alla ricetta e impariamo a preparare il cervo in salmì che l'acquolina in bocca non tarda ad arrivare.
Trend in cucina
MondoMerlot, si celebra il vitigno cittadino del mondoTrend in cucina
Chef Maura Gosio all'Hotel Royal e Golf di Courmayeur