Abbiamo trovato 0 risultati
I garganelli con zucchine e gamberetti sono un primo piatto semplice ma dal gusto sorprendente, perfetto per chi cerca un’alternativa veloce ma elegante ai classici piatti di pasta. La combinazione di zucchine ...
Soffriggere in una padella la cipolla tritata con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Aggiungere quindi i gamberetti, farli asciugare qualche istante e unire il vino bianco.
Una volta evaporato il vino, aggiungere le zucchine precedentemente lavate e tagliate a rondelle, salarle e farle appassire leggermente, in modo da evitare che si spappolino.
Qualche istante prima di spegnere il fuoco aggiungere la panna, lo zafferano sciolto in un goccio di acqua tiepida e il prezzemolo tritato finemente, facendo addensare leggermente il condimento.
Nel frattempo cuocere al dente i garganelli, scolare e fare saltare nella padella con gli altri ingredienti, aggiustando di sale e pepe secondo i gusti.
I garganelli con zucchine e gamberetti sono un primo piatto semplice ma dal gusto sorprendente, perfetto per chi cerca un’alternativa veloce ma elegante ai classici piatti di pasta. La combinazione di zucchine fresche e gamberetti si sposa alla perfezione con la cremosità della pasta, dando vita a un condimento delicato ma ricco di sapore.
Per preparare questo piatto bastano pochi ingredienti, scelti con attenzione per esaltare al meglio ogni sapore. I veri protagonisti sono i garganelli, una pasta all’uovo tipica della Romagna, rigata e avvolgente. Si racconta che siano nati per caso nella cucina di un cardinale a Imola, nel 1725, come geniale alternativa ai cappelletti rimasti senza ripieno.
Accanto alla pasta troviamo le zucchine, meglio se piccole e compatte: sono più saporite e perfette per una cottura veloce in padella. I gamberetti, freschi o surgelati, completano il condimento con la loro delicatezza: se si scelgono freschi è sempre bene assicurarsi che abbiano un profumo leggero e un colore brillante. Infine per insaporire il tutto olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, prezzemolo fresco, sale e pepe nero.
Per cucinare le zucchine vanno prima lavate e tagliate a julienne o a rondelle sottili, così da garantire una cottura uniforme e veloce. Dopo aver scaldato un filo d’olio extravergine in padella con uno spicchio d’aglio, si aggiungono le zucchine che andranno cotte a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando spesso. L’obiettivo è mantenerle croccanti e vivaci nel colore, per dare freschezza e leggerezza al piatto.
Se si utilizzano i gamberetti freschi è necessario rimuovere il carapace e il filo intestinale con uno stuzzicadenti o un coltellino. Se si opta per quelli surgelati è bene assicurarsi di scongelarli completamente prima della cottura.
I gamberetti vanno cotti in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato per 2-3 minuti, giusto il tempo necessario a farli insaporire e dorare leggermente. È importante non prolungare troppo la cottura, per conservarne la morbidezza e la dolcezza.
I gamberi sono un ingrediente estremamente versatile e si abbinano benissimo a tantissimi altri ingredienti, ecco qualche idea da provare per esaltare al meglio questo pesce delicato:
I garganelli cuociono in circa 9-11 minuti, tempo ideale per ottenere una consistenza al dente. Una volta scolati vanno trasferiti direttamente nella padella con zucchine e gamberetti. Aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta si riusciranno a legare gli ingredienti tra loro e creare una salsa cremosa e ben amalgamata.
Una volta impiattati, i garganelli con zucchine e gamberetti si possono completare con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un pizzico di pepe nero macinato al momento. Per esaltare ancora di più i sapori, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo prima di servire: un tocco semplice, ma capace di fare la differenza.
Il vantaggio di questa ricetta è che può essere personalizzata e arricchita in tantissimi modi: