Approfondisci
    
    
         Oggi, insieme allo 
chef Stefano De Gregorio, prepari un 
secondo piatto di carne dal sapore agrodolce con la 
salsa di soia e miele di castagno. Con le braciole di suino prepari degli 
straccetti buoni e gustosi.
Le braciole di maiale
Per capire che taglio di carne siano le braciole, bisogna partire dalla 
lombata. Parte centrale dell'animale considerata un taglio di prima qualità, la lombata, detta anche lombo, si divide in tre parti: 
carré, lonza e capocollo. La lonza si può cucinare 
arrosto o fare a 
fettine per creare tanto sfizosi involtini. Dal capocollo si ricava la 
coppa. Dal carré, tagliato a fette tra una costla e l'altra, si ricavano le 
braciole e i 
nodini, che si possono far disossare o lasciare semplicemente con l'osso. Il carré può anche essere disossato e cotto intero, in quel caso si tratta dell'
arista di maiale al forno. La cottura classica delle braciole di maiale è quella 
alla griglia, magari sul barbecue. Le braciole sono buonissime anche in padella semplicemente con olio, sale e 
spezie, oppure 
alla pizzaiola, con pomodoro e mozzarella. In questa ricetta le braciole diventano dei gustosi straccetti, un modo per rendere questo piatto leggero ma al tempo stesso gustoso.