- 60
- 30
- 4 pers.
- Media
- Medio
- 320 g di cous cous media misura precotta
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- ½ pesce da zuppa (gallinella, scorfano o cernia)
- 2 seppie di media misura
- 50 g di piselli
- 150 g di passata di datterino rosso della piana del Sele Sapori&Dintorni Conad
- 1 limone
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 8 pomodorini di Pachino Sapori&Dintorni Conad
- cannella
- peperoncino
- olio extravergine di oliva Nocellara del Belice
- sale
- pepe
Fasi:
- Pulire e tagliare a pezzi i pesci per la zuppa.
- In una pentola da brodo, far rosolare le verdure tagliate a tocchetti con un filo d'olio extravergine d’oliva.
- Far rosolare i pesci con le verdure, aggiungere la passata di pomodoro, coprire il tutto con l'acqua e portare a bollore. Far cuocere per 15 minuti.
- Pulire le seppie facendo attenzione a non rompere la sacca del nero, poi lavarle e tagliarle a listarelle di 1 cm di spessore (tentacoli compresi).
- Una volta che il bordo sarà pronto, filtrarlo e sbollentare i piselli. Far raffreddare i piselli in acqua fredda, scolarli e tenerli da parte.
- Rimettere a bollire il brodo e aggiungere le sacche del nero di seppia. Per ottenere un ottimo risultato si consiglia di diluire prima le sacche in una ciotola e poi di aggiungerle al brodo .
- Bagnare il cous cous, versando il brodo poco per volta. Far cuocere per 15 minuti, poi sgranarlo con una forchetta, aggiungere il limone grattugiato e aggiustare di sale e pepe.
- Frullare i piselli con un po’ d’acqua e un filo d’olio, poi passare il composto ottenuto al setaccio in modo da ottenere una crema.
- In una padella antiaderente scottare la seppia con un filo d'olio extravergine, poi tenerla da parte in caldo.
- Impiattare ponendo al centro del piatto il cous cous a fontana, adagiandovi sopra le seppie scottate e decorando con foglie di prezzemolo e pomodorini di Pachino tagliati in quattro. Condire con un filo d'olio extravergine nocellara del Belice e servire.
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?