Approfondisci
Un primo piatto light nel menu Pink Lady di San Valentino. Una delicata vellutata, che vede protagonisti due meravigliosi prodotti di stagione, il cavolfiore e la mela. Entrambi con potere antiossidante, consigliati per le proprietà benefiche sono interpretati con creativa attenzione all’equilibrio dei sapori. La ricetta della
vellutata di cavolfiore verde e Pink Lady è proposta dallo
chef Antonio Corrado.
La mela Pink Lady nasce da un incrocio della Golden Delicious e la Lady Williams, da un'idea del ricercatore austrliano John Cripps.
Il raccolto di queste mele è uno dei più tardivi: inizia tra fine ottobre e inizio novembre e dura fino a 5 settimane. Per stabilire il momento ideale del raccolto, i tecnici analizzano il tasso zuccherino e lo sviluppo degli aromi prima della raccolta.
Il sapore della Pink Lady è delizioso: parte
dai toni della vaniglia per poi passare alla delicatezza della rosa,
al gusto fondente del miele e alle note più acide degli agrumi. Sapete che la mela è il frutto che si conserva meglio? Per questo può essere gustata per tutto l'inverno, basta tenerla conservata in un ambiente fresco, asciutto e al riparo dalla luce. E ricordatevi di
non commettere il peccato di sbucciarla prima di mangiarla: il 50% delle vitamine presenti nella mela infatti sono nella buccia.
In cucina la Pink Lady si sposa perfettamente alle insalate, ai formaggi, ma anche con la carne arrosto. Il suo equilibro tra dolcezza e acidità la rende un ingrediente perfetto per la cucina creativa, come in questa vellutata di cavolfiore.