Con il
pane carasau si possono preparare delle gustose crepes. Non ci credete? Lo chef
Luigi Pomata vi stupirà con la ricetta delle
crepes croccanti di pane carasau con pesce e zucchine. Pensate che questo tipico pane sardo si chiama così, perché in dialetto la parola "carasare" significa tostare. Viene sottoposto, infatti, a una seconda cottura in forno, grazie alla quale raggiunge una piacevole croccantezza. In questa preparazione lo chef lo ammorbidisce e lo farcisce con un ripieno al sapore di mare. Il pane carasau, tipico della
Sardegna, è un ingrediente molto versatile. Nella ricetta lo chef prima lo mette a mollo in acqua per renderlo morbido e poi, una volta aggiunto il ripieno, lo fa dorare in padella facendolo tornare nuovamente croccante. Vedrete che con un irresistibile mix di sapori e con la sua semplicità questo piatto unico vi conquisterà!
Vi consigliamo di abbinare a questa ricetta:
Inzolia Sicilia IGT Racina
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?