Il nostro food blogger Alfredo Iannaccone ci propone i vermicelli con telline: piccole e leggermente granulose conferiscono alla pasta un gusto straordinario. Un piatto estivo da consum...
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva aromatizzato all'arancia di Sicilia
Procedimento
Per preparare i vermicelli con telline lasciar spurgare le telline in una ciotola contenente 2/3 di acqua corrente e 1/3 di acqua alimentare depurata ad uso alimentare.
Lasciare le telline in ammollo per almeno 4 ore e successivamente lavarle sotto l’acqua corrente. Far scolare le telline, tritare finissimo il prezzemolo fresco su un tagliere e portare a bollore l'acqua per la pasta.
Ricavare l’acqua dai pomodori fiaschetti incidendoli a croce e lasciarli in acqua bollente pochi secondi; recuperarne l’acqua eliminando la pelle e la polpa.
Far ridurre l’acqua di pomodoro a calore moderato, aggiungendo un pizzico di zucchero per spegnerne l'acidità.
Far sudare uno spicchio d’aglio con olio extravergine di oliva, unire prezzemolo e peperoncino, e aggiungere le telline, sfumando con vino bianco secco. Lasciar cuocere il tutto a fiamma viva qualche istante, poi abbassare il fuoco e coprire per qualche minuto ancora, dopodiché spegnere il fuoco.
Cuocere i vermicelli al dente e unire l’acqua di pomodoro alle telline. Mantecare i vermicelli con i frutti di mare e l’acqua di pomodoro, tenendo da parte un po' del liquido di cottura. Aggiungere infine del pepe bianco ai vermicelli.
Disporre una cucchiaiata di condimento liquido sul fondo del piatto e creare con una pinza per pasta e un mestolo il primo vortice di vermicelli, adagiandovi al centro le telline sgusciate.
Disporre sopra al primo nido di vermicelli, un secondo nido e irrorare i vermicelli con telline con condimento di cottura, gocce di olio extravergine di oliva all’arancia di Sicilia e briciole finissime di prezzemolo fresco o cerfoglio. Buon appetito.
Il nostro food blogger Alfredo Iannaccone ci propone i vermicelli con telline: piccole e leggermente granulose conferiscono alla pasta un gusto straordinario. Un piatto estivo da consumare sorseggiando un buon vino bianco ghiacciato.
Consulta le nostre ricette e avrai tanti spunti per realizzare primi piatti estivi: freddi, caldi, gourmet, dietetici e vegetariani. Trova quello che fa per te!