Video corso di cucina per preparare la marinatura per la selvaggina
Abbiamo trovato 0 risultati
Video corso di cucina per preparare la marinatura per la selvaggina
senza glutine
senza latte
senza uova
Tagliare, in grossi pezzi, un po' di sedano, una carota e una cipolla, mettere tutto nel tegame.
Aggiungere tre o quattro foglie di alloro intere, un ciuffetto di salvia, un po' d'aglio e una manciata di bacche di ginepro. Proprio quest'ultimo ingrediente aiuta a eliminare il sapore forte della carne selvatica. Aggiungiungere un abbondante filo d'olio extravergine.
Sommergere tutte le verdure con del vino rosso, aggiungere una spolverata di sale e di pepe. Il composto così ottenuto è pronto per la carne, dopo qualche ora eliminare tutta la salamoia e prepararne una nuova per la cottura effettiva.
Porta in tavola il sapore della selvaggina con un secondo piatto eccezionale. Il capriolo in salmì alla veneta è una ricetta squisita per un pranzo speciale. Scoprila!
Petto d'anatra in padella con porro e Parmigiano Reggiano 40 mesi in più consistenze è un secondo di carne facile da preparare ideale per le grandi occasioni
Porta in tavola i sapori intesi della cucina mediorientale con la ricetta dell’agnello arenato con salsa allo yogurt e hummus.
Marinare la carne è una tecnica che permette di insaporire e ammorbidire i tagli. Ecco una guida completa e i consigli di uno chef per evitare errori comuni.
La marinatura del pesce è un’arte delicata, pensata per esaltare il sapore del pesce senza sovrastarlo. Segui i consigli dello chef per ottenere un risultato impeccabile.
Scopri come preparare una marinatura perfetta per pesci alla griglia. Consigli, ricette e tecniche per esaltare i sapori con semplicità.