Voglia di portare in tavola un
secondo piatto di pesce ricco di sapore? Lo chef
Stefano Perini propone la ricetta della
rana pescatrice ai carciofi con pancetta piacentina Dop. Il segreto di questa
ricetta sta nel giusto accostamento
tra la dolcezza speziata della
pancetta piacentina Dop e il sapore delicato e morbido della
rana pescatrice, abbinata al gusto compatto dei
carciofi con gambino alla romana. Una piacevole esplorazione di nuovi gusti che non vi deluderà!
l carciofi a tavola: come e perché inserirli nelle tue ricette!
Il carciofo si raccoglie da ottobre a giugno, e comunque molte specie fioriscono più volte all'anno. Insomma, potete inserire il carciofo
per le vostre ricette più o meno tutto l'anno! Per riconoscere se i carciofi che trovate sono freschi, afferrate la testa dell'ortaggio con indice e pollice e premete: se il carciofo è duro e compatto, significa che è fresco, se, invece, tende ad appiattirsi, allora non lo è. Un carciofo fresco, inoltre, deve avere le punte ancora ben chiuse. Osservate le foglioline sul gambo: non devono essere appassite!
Grazie alle sue
proprietà diuretiche e alla sua azione depurativa e disintossicante il carciofo viene impiegato in numerose
ricette di prodotti dimagranti. Un piccolo trucchetto per godere a pieno di tutte queste qualità? Non gettate l'acqua di cottura dei carciofi e riutilizzateli nella ricetta di un minestrone.
Per conservarli al meglio e farli durare anche una settimana, togliete le foglie più esterne del carciofo e lasciate circa cinque centimetri di gambo tagliando via il resto. A questo punto, avvolgete i carciofi in un canovaccio e riponeteli in un sacchetto di plastica che lascerete aperto. Così, in frigorifero si manterranno freschi per più e più giorni.
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?