La regione Toscana ci ha fatto un gustoso regalo: i
pici senesi. Questi grossi
spaghetti rustici sono tipici di Siena e si preparano con acqua, farina e olio. La loro porosità consente di assorbire bene i condimenti. Di solito si accompagnano con corposi ragù di carne, ma lo
chef Stefano De Gregorio ha preferito proporli con una densa salsa di pesce e condirli affidandosi a uno degli abbinamenti più famosi e apprezzati che ci siano: fave e pecorino!
Le fave sono
tipiche della Puglia, una regione in cui il terreno, ricco di argilla e calcare è ideale per la loro coltivazione. Come tutti i legumi, le fave si possono acquistare e conservare in svariati modi: fresche, congelate ed essiccate. Quelle che interessano a noi sono le
fave fresche. Tantissima acqua, molte fibre e proteine; mentre si trova una quasi irrilevante la presenza di grassi. Queste caratteristiche fanno delle fave un cibo magro e leggero - circa 70 calorie per cento grammi di fave - adatto a chi vuole seguire una dieta ipocalorica. Le fave fresche vanno scelte giovani, se l'intenzione è quella di mangiarle crude; mentre quando si trovano un po' più vecchiotte, è meglio cucinarle.
E il
pecorino? Il pecorino romano è senz'altro l'abbinamento perfetto con le fave fresche; ma sapete che esistono otto denominazioni di origine protetta registrati sotto il nome di "pecorino"? Si tratta del: Pecorino Romano, Pecorino Toscano, Pecorino Sardo, Pecorino di Filiano, Pecorino Crotonese, Pecorino di Picinisco, del Pecorino Siciliano e, infine, del Pecorino delle Balze Volterrane. Il
pecorino di Pienza è un formaggio a pasta dura ottenuto da latte di pecora pastorizzato, caglio, sale e fermenti lattici. È un prodotto della
zona senese di Pienza che viene stagionato in barrique di legno di rovere per almeno 90 giorni come indicato nell'elenco della Regione Toscana (Arsia).
Vedrete che i
pici senesi con cozze e pecorino di Pienza vi sorprenderanno alla vista, grazie al contrasto di colore con il verde delle fave, e al palato, per combinazioni vecchie e nuovi di sapori sempre buoni e gustosi! Vi consigliamo di abbinare a questo piatto un
bel bicchiere di Morellino di Scansano Docg Bufferìa
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?