Approfondisci
    
    
         I 
maccheroncini di Campofilone sono una pasta tipica italiana che viene prodotta, per l'appunto, a Campofilone, un piccolo comune in provincia di Fermo, nelle Marche. Questo tipo di pasta ha pure ricevuto la denominazione IGP, e il disciplinare è molto rigido: prevede l'utilizzo di sole uova fresche, semola di grano duro e nessun liquido. La loro sottigliezza li rende unici e perfetti per la preparazione di fantastiche 
frittate, ma i maccheroncini vengono magnifici anche 
serviti in brodo o con moltissimi condimenti, con 
sugo alla carbonara e cuori di carciofi, oppure 
con gamberoni e zenzero, ad esempio. Puoi usare questa ricetta per preparare un 
antipasto con anticipo e non dover stare ai fornelli quando arrivano gli invitati, oppure per preparare un 
pranzo da picnic semplice da consumare. 
Ad insegnartelo ci pensa lo
 chef Stefano De Gregorio che in questa video ricetta ti spiega la ricetta della frittata di maccheroncini di Campofilone alla carbonara. Con l’aggiunta di abbondante 
pecorino romano grattugiato resistere a questo piatto sarà difficile, se non impossibile. Da abbinare alla frittata un 
Fiano di Avellino Docg Nziria dei Principi è quello che ci vuole.
« Maccarone, m'hai provocato e io ti distruggo adesso, maccarone! Io me te magno...! »