Tanto paghi, così compri. Recita così un vecchio proverbio che, non ha tutti i torti, ma può essere smentito. Almeno in parte. Perché i prezzi degli alimenti freschi dipendono soprattutto dalla stagionalità e dal luogo di provenienza. I prodotti locali costano meno e sono più buoni. L'italia è fortunatamente un territorio ricco di biodiversità. Il clima, quello mediterraneo, è perfetto per la produzione di centinaia di varietà di alimenti: dal semplice olio di oliva. passando per vini, razze bovine e suine, l'offerta di prodotti locali in Italia è differente da nord a sud. C'è una cosa che accomuna due regioni distanti come Valle D'Aosta e Sicilia: la qualità è sempre altissima.
Acquistare a prezzo basso e preparare le conserve
Ormai è noto: le grandi catene di distribuzione danno la possibilità di fare dei veri e propri affari, specie quando ci sono i volantini delle offerte. Il consumatore, in questi casi, deve agire come un vero e proprio imprenditore, per acquistare più pezzi di uno specifico prodotto al prezzo più basso.
Inoltre, i prodotti freschi che si trovano nei volantini delle offerte, sono spesso di stagione e costano pochissimo. Un esempio sono i pomodori, in estate arrivano a costare anche meno di un euro. Fatene una scorta e preparate le conserve: essiccare i pomodori è un gioco da ragazzi cos' come preparare la salsa fatta in casa.
Cereali e legumi: costano poco e fanno bene
Come ci dicono le linee guida della Dieta Mediterranea, un'alimentazione sana è basata principalmente sul consumo di legumi, verdure e cereali. Dalla pasta e fagioli in inverno, all'insalata di quinoa in estate o la più classica col farro, la possibilità di combinare ingredienti di certo non manca, in tutte le stagioni. I legumi costano poco, sono ricchi di proteine, carboidrati complessi e fibre, che sono essenziali per il benessere del tratto intestinale. Di legumi ne esistono tante specie che permettono di non annoiarsi mai: fagioli, ne esistono moltissime varietà, come i buonissimi stregoni piemontesi o i fagioli Azuki; fave, ne esistono varietà diverse, come la fava di Carpino; ceci, ci sono i ceci neri, quelli marchigiani e tanti altri; lenticchie, da quelle di Colfiorito a quelle di Castellucio di Norcia le varietà sono moltissime; piselli e cicerchie.
Acquistare in offerta e conservare
Carne e pesce sono gli alimenti che costano un po' in più rispetto a legumi, cereali e verdure. Per questo, quando trovate i vostri pesci e i tagli di carne che preferite, fatene una scorta e congelate il tutto. Ma attenzione ai tempi di conservazione. Infatti, gli alimenti congelati nel freezer di casa possono conservarsi fino a una ventina di giorni, non oltre. Cosa diversa se. si usa il pozzetto congelatore, che raggiunge una temperatura di -28°C e per questo il tempo di conservazione si allunga fino a 4/6 mesi. Se poi avete la fortuna di possedere un abbattitore di temperatura e poi conservate gli alimenti all'interno del pozzetto, allora i tempi di coservazione si allungano fino anche a diciotto mesi.
Di seguito tutti i consigli per conservare carne e pesce
Esiste già un account con questa mail ,
vuoi associare l´account esistente?